FIOM-CGIL PALERMO COMUNICATO
DISOCCUPATI METALMECCANICI, INCONTRO CON L'ASSESSORE REGIONALE DEL LAVORO
Palermo 3 luglio 2014 – Oggi alle ore 10.00, il segretario della FIOM-CGIL di Palermo insieme a una delegazione formata da ex lavoratori metalmeccanici fruitori di ammortizzatori in deroga, sono stati ricevuti dall'assessore del Lavoro della regione Sicilia, Giuseppe Bruno. All'incontro che era stato richiesto già da alcune settimane, il Segretario Francesco piastra dopo aver rappresentato all'assessore le principali vertenze del settore metalmeccanico di Palermo, ha focalizzando l'attenzione sull'emergenza sociale venutasi a creare per centinaia di lavoratori metalmeccanici, percettori di ammortizzatori sociali, ordinari e in deroga. A Palermo diverse centinaia di lavoratori metalmeccanici, ormai da molti mesi , sono sottoposti ad una estenuante attesa per il pagamento dell'indennità di sostegno al reddito, attesa causata, sia dalla lentezza burocratica delle istituzioni preposte a stipulare gli accordi necessari e i decreti, sia (nel caso degli ammortizzatori in deroga) per l'insufficiente dotazione delle risorse economiche messe a disposizione da Ministero e Regione, che allo stato attuale non garantirebbero la copertura di tutti gli aventi diritto per l'intero anno 2014. Si e' rappresentato all'assessore, inoltre, il dramma dei tanti lavoratori che hanno perso definitivamente il posto di lavoro e allo scadere degli ammortizzatori in deroga si trovano a dover fare i conti con la difficoltà e molto spesso con l'impossibilità oggettiva a rientrare nel ciclo produttivo con un nuovo lavoro. In particolare gli over 50, disoccupati fuoriusciti dal ciclo produttivo delle aziende metalmeccaniche, resterebbero oggi, la fascia piu' debole nel difficile mercato del lavoro, perchè fuori da ogni clausola di salvaguardia che potrebbero attraverso meccanismi di incentivi alle imprese ridar loro prospettive, cosi' come invece e' stato fatto recentemente nel decreto di garanzia per il lavoro, per la salvaguardia delle fasce di disoccupati piu' giovani. Si e' infine chiesto all'Assessore un suo intervento sulle questioni legate alle annose vertenze metalmeccaniche dei grandi gruppi, alcune tra le piu' importanti quelle della cantieristica, delle telecomunicazioni e delle aziende del gruppo Finmeccanica la cui ripresa oltre a scongiurare il peggioramento del già critico panorama del settore metalmeccanico, potrebbe fare da volano per un'inversione di tendenza per l'occupazione del settore metalmeccanico.
L'assessore ascoltate le questioni, si e' impegnato di dare un suo contributo a risolvere nel migliore modo possibile tutte le questioni poste. Sulla questione delle risorse insufficienti per gli ammortizzatori sociali in deroga per il 2014 si e' già attivato perche' si faccia tutto il possibile, affinche' si raggiunga la necessaria copertura economica per il fabbisogno del 2014. Sulla lentezza per la stipula dei decreti Ministeriali per gli ammortizzatori ordinari, solleciterà il ministero affinche' si trovi il modo di accorciare i tempi fin ora troppo lunghi e inaccettabili. Sulla questione lunga attesa dei pagamenti degli ammortizzatori in deroga e della lentezza dell'Ufficio Provinciale del Lavoro, per giungere alla stipula degli accordi istituzionali utili ai successivi decreti per arrivare ai pagamenti da parte dell'INPS ai lavoratori, ci ha comunicato che e' già in atto una riorganizzazione interregionale delle risorse organiche degli uffici per il lavoro, che vedra' i suoi frutti entro luglio, allo scopo di rafforzare gli uffici della provincia di Palermo e accelerare tra le tante cose anche le procedure per gli accordi di ammortizzatori in deroga . Infine sulla questione degli Over 50, ci ha assicurato che e' sua intenzione di proporre di aggiungere al recente decreto di garanzia per il lavoro, una salvaguardia cosi' come per le fascie piu' giovani, anche per gli over 50, con utilizzo dei fondi 2014-2020. Alla fine dell'incontro, la delegazione, preso atto della disponibilità dell'assessore a voler affrontare positivamente tulle le questioni poste, ha lasciato l'incontro, con il proposito di monitorare e richiedere se necessario, ulteriori incontri per fare il punto sull'effettivo raggiungimento di tutti i risultati attesi.
|